Zafferano mon amour … sì è ufficiale, lo adoro! Grazie a Croco & Smilace, ovvero Toni e Gabri, due persone stupende! La loro passione ed il progetto che ormai coltivano da qualche anno, mi hanno fatto conoscere l’affascinante mondo di questa minuscola pianta…
Il Crocus sativus, la pianta dello zafferano, è un’erbacea appartenete alle Iridacee; la sola parte che viene utilizzata sono gli stimmi, raccolti nel periodo invernale e lasciati poi essiccare.
Lo zafferano ha proprietà curative molto importanti, già note ai tempi dei tempi agli arabi; in particole aiuta la digestione, è un buonissimo antiossidante, un antidepressivo naturale e sembra essere anche un buon afrodisiaco.
Tempo:30 minuti : Ingredienti per 4 persone
- Capesante 12
- Vino bianco secco 1 bicchiere
- 1 Carota
- 1 Cipolla
- Zafferano q.b.
- Panna q.b.
- Burro 60 gr.
- Sale q.b.
Preparazione
- Aprite le capesante, estreatene il mollusco e conservatene le valve. In una pentola fate bollire un po’ d’acqua, il sale, il vino e le verdure per 10 minuti, unitevi le capesante e cuocete per 4 minuti.
- Tagliatele a metà e distribuite i pezzetti nelle valve, tenetele al caldo. Fate ridurre il fondo di cottura, amalgamatevi il burro a fiocchetti, un cucchiaio di panna e lo zafferano.
- Mescolate con cura. Versate questa salsa calda sulle capesante e servite.