“Un compagno allegro è una carrozza in un viaggio a piedi”. Così recita una celebre frase presa in prestito a Johann Wolfgang Goethe.
Ho scelto questa citazione perché mi riporta piacevolmente al mio ultimo viaggio a Montepulciano, in occasione del Blog Tour #MontepulciAMO. Organizzato da la Strada del Vino Nobile di Montepulciano, un’ Associazione nata per promuovere il territorio attraverso percorsi di sapori, storia e cultura, il tour è stato un vero e proprio “viaggio di scoperta” delle bellezze paesaggistiche ed artistiche, della creatività artigiana e delle tradizioni di quei luoghi. Un ‘viaggio a piedi ‘, elogio della lentezza, tra i vicoli del borgo, tra i profumi della campagna, tra i Poliziani. Il nostro ‘compagno allegro’ è stato un simpatico VAN-pulmino, che ci ha accompagnati per tutto il viaggio tra discese ardite e risalite. Ad allietare le soste, la piacevole compagnia del Nobile Vino. Montepulciano è un luogo dalle molteplici personalità e risorse; tutte le volte riesce a stupirmi ed emozionarmi come fosse la “prima volta”. Ed è stato così anche in questa occasione. Un’esperienza che mi ha permesso di conoscere angoli diversi, assaporare profumi nuovi, visitare laboratori artigiani, conoscere altre tradizioni, incontrare persone. MontepulciAMO per tanti ottimi motivi che mi sento vivamente di consigliare.
MontepulciAMO per l’arte: a Montepulciano, ovunque si respira il profumo della storia. Gli edifici più imponenti circondano Piazza Grande, sempre affollata e cuore vivace della cittadina.
La terrazza del Palazzo Comunale regala un panorama unico: le valli, i laghi e Piazza Grande dall’alto sono incredibilmente belli! Turisti e residenti animano i caratteristici vicoli del centro, dove ogni angolo è uno scorcio da immortalare.
Storicamente nota come “Cittadina dei Miracoli”, il Santuario della Madonna della Querce ed il Tempio di San Biagio, un imponente Santuario in travertino a pianta centrale, sono da sempre mete di pellegrini.
MontepulciAMO per l’artigianato: passeggiando tra i palazzi storici e le piazzette tipiche, è impossibile resistere alla tentazione di entrare nei graziosi negozi di artigianato. La mia tentazione è stata Gypsea: le sue creazioni in gesso sono vere e proprie opere d’arte. Ho anche partecipato ad un Corso di decorazione eposso affermare di aver imparato l’antica arte della doratura a foglia.
MontepulciAMO per la natura: la Riserva Naturale del Lago di Montepulciano offre la possibilità di “vivere e condividere la riserva“. Il rispetto dell’ambiente è alla base di tutte le attività proposte, che vanno dal giro su un Battello Ecologico (a pannelli solari), a Visite guidate attraverso il Bosco Igrofilo. Da una torretta di avvistamento è possibile ammirare l’intera Riserva Naturale e praticare birdwatching alla scoperta delle molteplici specie di uccelli del Lago. Interessante anche il Museo delle Memorie del Lago e la Storia della Val di Chiana, un’area dedicata che ripercorre le grandi tappe dell’evoluzione del paesaggio della Val di Chiana nei secoli, dalla Preistoria all’Età Moderna.
MontepulciAMO per le vigne ed il Nobile: distese infinite di vigneti dai colori variegati regalano un panorama incredibilmente bello e tutto da “gustare”. La visita delle Cantina, la storia dell’azienda vitivinicola e dei suoi vigneti svelano l’anima del vino. Così è stata la sosta tra le vigne dell’ Azienda Boscarelli, dove tra un filare e l’altro Nicolò De Ferrari ci ha incantati raccontandoci della nobile Azienda. Altra tappa Salcheto, una Cantina innovativa dove tutto è incentrato sulla “sostenibilità ambientale e sociale”. Da non perdere il “Tour delle Cantine del Centro Storico” dove poter ammirare vecchie Botti di Rovere a ridosso di pareti sotterranee rocciose: la Cantina Contucci è una di queste. Adamo, il fidato e prezioso Cantiniere che da più di cinquanta anni cura le storiche cantine, vi appassionerà con i suoi vivaci e coinvolgenti racconti. Ed infine, una sosta all’ Enoteca del Consorzio del Vino Nobile, nel Palazzo del Capitano, dove ammirare le bottiglie in esposizione e degustare i vini degli associati al Consorzio.
Montepulciano è una cittadina vivace e ricca di eventi. Il Cantiere Internazionale d’Arte, A tavola con il Nobile, il Bravio delle botti , Live Rock e Luci sul lavoro, per citarne alcuni, sono appuntamenti da non perdere. Oltre alla terra, generosa e madre di tante eccellenze, Montepulciano ha qualcosa che lo rende ancor più speciale: la sua ospitalità, ovvero quel modo di “accogliere” che fa sentire parte di questo luogo e delle sue tradizioni. La passione nelle parole e negli occhi di chi, da anni, porta avanti la propria attività è contagiosa e stimolante.
MontepulciAMO è sicuramente un’ esperienza da vivere e condividere. E Montepulciano Blog, il nuovo contenitore di esperienze vissute e narrate, è un perfetto “diario di viaggio” dove annotare tutte le “emozioni” che Montepulciano ci regala. Tornerò sicuramente tra queste Terre d’Eccellenza e so che sarà emozionante come fosse ancora un’altra “prima volta”!