Da poco inaugurata la 60.a edizione del Festival Puccini, il Gran Teatro all’aperto, con lo sfondo suggestivo del Lago di Massaciuccoli, ha regalato al pubblico una Madama Butterfly curata da un grande protagonista della storia dell’opera italiana: Renzo Giacchieri. A lui sono state affidate scene, costumi e regia dello spettacolo.

L’edizione 2014 verrà ricordata per una serie di anniversari che la renderanno ancor più speciale: 60.a edizione dell’unico Festival al mondo dedicato al grande Maestro; 90 anni dalla sua scomparsa e 110 anni dalla prima rappresentazione di Madama Butterfly. A renderla ancor più speciale un altro nome di rilievo, quello del grande Ettore Scola, che curerà la regia de La Bohème.

Ma Giacomo Puccini non è stato soltanto un grande compositore di melodrammi e un uomo sensibile alla bellezza delle sue donne. Il Maestro, da grande appassionato di caccia, è stato anche un raffinato buongustaio della cucina toscana.
Il compositore aveva una sua cuoca preferita che era solito portare con sé in tutte le trasferte: Isola Nencetti Vallini, una donna originaria di Casciana Terme (Toscana). Le sue mangiate preferite avvenivano dopo le fatiche della caccia, quando riportava le borse piene di beccaccini (cucinati in salmì) e di folaghe. I suoi pasti non finivano mai senza mandarini e vino frizzante delle nostre colline. Ma la sua più grande passione era il latte alla portoghese, il dolce che la Cuoca preparava con uova, zucchero e mandorle tritate sul fondo di zucchero caramellato. Cosa ben diversa da quello d’oggi. Le ricette di Isola sono state ben custodite. A Casciana Terme è ancora possibile mangiare quel Latte alla Portoghese così tanto amato ed apprezzato dal nostro Giacomo Puccini.
Per chi volesse approfondire e vivere “un’esperienza di viaggio” legata ai luoghi ed alle passioni del grande Compositore, può contattare la Natural Voyages che da anni offre “pacchetti tematici”, originali ed unici, legati al Maestro Giacomo Puccini.