Nella Terra dei Limoni tra i set di alcuni film che hanno fatto storia del cinema.
La costiera Amalfitana è una porzione di terra magica che da sempre ha stregato poeti, pittori e registi. Le piccole città che la popolano, da Vietri sul Mare fino ad arrivare a Sorrento, sono state location di moltissimi film famosi degli anni ’50 e ’60. Vietri sul mare, con le sue fabbriche di ceramica (quella di Solimene tra le più famose), ha visto l’ambientazione del famoso film Cerasella (1959 – interpreti i giovanissimi Terence Hill e Claudia Mori); Positano, con le sue architetture moresche e le ripide scalinate che dall’alto del paese portano alla spiaggia, dove fu girato Leoni al sole (1961 – con Philippe Leroy e Franca Valeri); Amalfi, la più antica elle Repubbliche marinare, con il suo splendido Duomo, capolavoro gotico, set di “Uno strano tipo” (1963 –
con Adriano Celentano e Claudia Mori); Ravello, arroccata su di una rupe scoscesa a 315 mt di altitudine, con le sue bellissime ville con vista mozzafiato ( Villa Rufolo, sede del Ravello Festival e Villa Cimbrone con la sua ‘Terrazza dell’Infinito’) dove fu girato “Il tesoro dell’Africa” ( 1963 – con Humphrey Bogart e Gina Lollobrigida).
Ne potrei citare tanti altri ancora ma già questi rendono omaggio ed esprimo l’anima di questa piccola porzione di terra che tutto il mondo ci invidia.