Città di Castello con il suo patrimonio architettonico e per le opere d’arte che custodisce nelle chiese e nei palazzi rinascimentali, rappresenta un piccolo gioiello nell’Alta Valtiberina. Tante le cose da vedere e visitare, prima tra tutte, la centrale Piazza Matteotti, da sempre punto di riferimento della vita sociale. Qui si affacciano, oltre alla facciata neoclassica del Palazzo del Podestà, il Palazzo Bondi-Mancini, Palazzo Vitelli-Bufalini, Palazzo Cappelletti in stile tardo rinascimentale e la facciata laterale di Palazzo Bufalini. Da questa storica Piazza, seguendo caratteristiche viuzze, potrà iniziare il vostro tour di scoperta tra Torri, Cattedrali e Palazzi storici. Tra le cose da fare a Città di Castello non potrà mancare anche una camminata fin sulla cima per godere della incomparabile veduta sul centro storico, sulla verdissima collina della Montesca e sull’intera vallata alto-tiberina.
Se siete amanti dell’arte, tappa obbligatoria sono i due bellissimi musei: il Museo Burri e la Pinacoteca Comunale Le opere del celebre artista Alberto Burri si trovano in parte a Palazzo Albizzini, che ospita 130 opere come Catrami, Muffe, Sacchi, Legni, Ferri, Combustioni, Cretti e in parte agli Ex Seccatoi del Tabacco.
Questo complesso industriale, sorto fra la fine degli anni ’50 e la metà degli anni ’60 del Novecento per l’essiccazione del tabacco tropicale, è stato riadattato a museo consentendo l’esposizione di dipinti di dimensioni singolari, ulteriore donazione del pittore alla sua città. Lo spazio espositivo, inaugurato nel luglio 1990, completa l’organica Collezione Burri di Palazzo Albizzini con l’esposizione di altre 128 opere dei grandi cicli realizzati da Alberto Burri tra il 1979 e il 1993. Le ampie strutture della Fattoria Autonoma Tabacchi, costruite nella seconda metà degli anni ’50 per l’essiccazione del tabacco tropicale prodotto in zona, vennero dismesse negli anni ’70, dando poi vita a questo suggestivo museo.
La sede della manifestazione coinvolgerà tutta la città. A fare da corollario alle aree espositive che animeranno il centro storico di Città di Castello un ricco programma di animazione, dagli spettacoli ai corsi di cucina, ai laboratori pensati anche per i più piccoli, fino ad arrivare a vere e proprie gare di abilità nel cucinare questo prezioso ingrediente.
Tra i saloni in programma il VI Concorso Enologico regionale categoria IGT a cura di Ais Umbria delegazione di Città di Castello, il XI Salone dell’olio a cura di Dante Sambuchi e Aicoo con la partecipazione del Consorzio Le Strade dell’Olio Dop Umbria, il Tartufo della Solidarietà con in mostra il Consorzio Prosciutto Amatriciano ed il Consorzio Prosciutto di Norcia, ed il salone a marchio Trentino Alto Adige con i suoi prodotti Igp e Dop ed il suo tipico folclore.
Per soggiornare è possibile scegliere tra le molteplici offerte proposte dalle strutture ricettive convenzionate con la manifestazione.
Per info: http://www.iltartufobianco.it/it/23/soggiornare-durante-la-mostra
Buon weekend di Gusto!